Skip to main content

Tag: #fondazionerizzoli #rizzolisumisura #orthopedicresearch

Migliori ospedali ortopedici al mondo: il Rizzoli nella top ten.

8° posto al mondo nella graduatoria annuale dei migliori ospedali ortopedici redatta dalla rivista statunitense Newsweek, prestigioso magazine USA che annualmente cura una graduatoria dei migliori ospedali al mondo distinti per specialità. 
 
Condividiamo con orgoglio l’importante riconoscimento internazionale ottenuto dall’ Istituto Rizzoli: “riconoscimento che nasce dall’altissima specializzazione delI’ Istituto, in cui la stretta integrazione tra assistenza e ricerca consente di offrire sempre nuove opportunità di cura” come commentato dal direttore generale Anselmo Campagna. 

Qui l’articolo completo del Newsweek: The World’s Best Specialized Hospitals 2024-Orthopedics

 

Fondazione Rizzoli e Ant insieme per Enrico.

L’unione fa la forza! Fondazione Rizzoli e Ant insieme per aiutare Enrico a ricevere una nuova protesi che gli garantirà una migliore qualità di vita.

Enrico, in arte Bubu Doc, operato al Rizzoli nel 2017 per un raro tumore osseo, necessita di una nuova protesi ortopedica: quella che attualmente Enrico utilizza è logora ed obsoleta e gli causa dolore tanto da rendere difficile il camminare. 

La Fondazione Istituto Ortopedico Rizzoli, con il suo progetto Do.P.O. (Donazioni Protesi Ortopediche), ha prontamente raccolto l’appello di Ant, per collaborare nel raggiungere la cifra di 20.000 euro, necessari per acquistare nuovo ausilio, fondamentale per rendere la vita di questo ragazzo, già messo a dura prova in tenera età, un po’ più semplice.

Il nuovo ausilio, fabbricato dall’azienda Ottobock, permetterà ad Enrico di muoversi con minor fatica e un minor dispendio energetico: tutto questo per prevenire eventuali complicanze dovute all’affaticamento eccessivo nel movimento. 

La protesi è caratterizzata da articolazioni del ginocchio e dell’anca polifunzionali in titanio e a controllo idraulico, mentre il piede sarà in fibra di carbonio. 

Non appena abbiamo appreso della necessità di Enrico di una nuova protesi e dell’impegno di Ant nella raccolta fondi per l’acquisto – spiega Federica Guidi presidente della Fondazione Rizzoli – abbiamo attivato il nostro progetto Do.P.O. istituito fin dalla nascita della Fondazione affinché i pazienti con necessità particolari possano accedere a protesi altamente tecnologiche ed evolute, sulla base di un progetto riabilitativo adeguato. Siamo molto felici di collaborare con la Fondazione Ant e contribuire a dare la possibilità ad Enrico di tornare ad una vita piena, alle sue attività e alle sue passioni. 

La Fondazione crede molto in questo progetto e speriamo, dopo questa prima importante possibilità, di contribuire ad aiutare molti altri giovani e non solo a ritrovare le forze per superare gli ostacoli imposti da traumi o malattie”. 

La Fondazione Rizzoli si è quindi impegnata ad aggiungere ai fondi raccolti dalla campagna di Ant, e alla quota coperta dal sistema sanitario nazionale, tutta la cifra necessaria per affrontare il costo del nuovo ausilio realizzato su misura per Enrico, dalle caratteristiche molto particolari. La campagna di raccolta di Ant è stata pertanto chiusa e dall’inizio di agosto i fondi saranno già disponibili per l’acquisto.

3D Lab: un progetto per rendere le cure “su misura”

Vogliamo ringraziare coloro che hanno donato a favore del progetto 3D Lab: un laboratorio 3D per ampliare la possibilità di avere una medicina personalizzata e impianti su misura per i pazienti, punto di riferimento per i chirurghi e luogo di condivisione di tecnologie e competenze tra professionisti. Un grazie a Giovanni Domenichini, membro del nostro CdA, e alle persone che hanno deciso con la loro generosità, di rendere possibile questo bellissimo progetto:

Nicola Ancarani, Giampiero Bergami, Gianmaria Cesari, Giuseppe Colaiacovo, Brunello Cucinelli, Augusto e Vincenzo Cremonini, Luca Dini, Massimo Galassini, Davide Galletti, Fabio Gallia, Claudio Lucchese, Alessandro Menozzi, Marco Minoccheri, Gianluca Pavanello, Piero Pennesi, Enrico Rossetti, Luca Sghedoni, Lamberto Tacoli, Massimiliano Tacoli.