Il progetto prevede due azioni: il ripristino del giardino, antistante la biblioteca scientifica, nelle sue originarie forme rinascimentali e il restauro della facciata della biblioteca stessa, restituendo a quegli ambienti l’eleganza e la bellezza di cui tutti gli ospiti potranno godere.
Dal 1899 al 1902, durante la direzione del Professor Codivilla, i giardini dell’Istituto Rizzoli erano un luogo riservato esclusivamente ai malati dell’Ospedale; fu solo successivamente, con il Professor Putti, eterno estimatore dell’Ospedale, che gli spazi verdi vennero trasformati in un giardino all’italiana (un giardino in stile rinascimentale) grazie alla costruzione di eleganti aiuole, una balaustra in pietra, una scalinata, una fontana circolare e alcune panchine.
Questo progetto prevede anche il restauro della facciata della Biblioteca scientifica che dà sul giardino, oggi completamente da ristrutturare.
Ripristinare il giardino all’italiana dell’Ospedale Rizzoli è un passo importante, sia per restituire l’eleganza e la bellezza del luogo, sia per chi viene in visita all’ospedale: gli spazi verdi di questo genere sono luoghi molto attrattivi e non sono molti gli storici giardini all’italiana che si possono ammirare nel nostro Paese.
Esiste, inoltre, un importante network, “Grandi Giardini Italiani”, che raggruppa giardini di vario genere e interesse, di cui il Rizzoli potrebbe fare parte per dare maggior risalto al proprio spazio verde. Il giardino potrà essere utilizzato inoltre per ospitare eventi culturali, scientifici e sociali.