Nella suggestiva cornice del Parco di San Michele in Bosco, ospiteremo un evento sulle note del Carlo Maver Acoustic Trio, in occasione dell’anno di attività della Fondazione Rizzoli oltre che della nascita del nostro Istituto Ortopedico.
Sarà una bellissima occasione per avvicinarsi alla realtà della Fondazione ed esplorare i progetti su cui si è lavorato nel corso di quest’anno.
Il picnic al tramonto sarà accompagnato da un buon calice di vino e da prodotti da forno.
Si consiglia di portare con sé la propria “copertina” da picnic.
Appuntamento in via Codivilla alle ore 18.30
All’ingresso sarà possibile lasciare una donazione per sostenere i progetti della Fondazione.
La prima conferenza stampa dei Soci Fondatori, in un documento video, ci mostra l’intenzione, la determinazione e l’orgoglio di chi ha deciso di mettere in piedi questa importante impresa che avrà come scopo quello di supportare le attività dell’Istituto Ortopedico Rizzoli.
Durante la conferenza sono intervenute personalità di alto profilo, promotrici di questo progetto: Anselmo Campagna (Direttore Generale Istituto Ortopedico Rizzoli), Federica Guidi (presidente Istituto Ortopedico Rizzoli, presidente CDA Ducati Energia S.p.A), Raffaele Donini (assessore alle Politiche per la Salute, Regione Emilia-Romagna), Claudio Levorato (presidente Rekeep S.p.A.) Roberta Scagliarini (responsabile filantropia GVS S.p.A), Giovanni Domenichini (Amministratore Delegato GDTRE S.r.l.), Gianluca Pavanello (Amministratore Delegato Macron S.p.A), Gianluca Pavan (Vicedirettore Generale Emil Banca Credito Cooperativo Soc.Coop.), Umberto Tossini (chief human capital officer Automobili Lamborghini S.p.A.).
E’ ufficialmente online il nuovo sito della Fondazione IOR, un portale dove consultare i progetti, gli eventi e le iniziative a sostegno dell’Istituto Rizzoli.
Abbiamo lavorato per un sito web in grado di esprimere al meglio la nostra mission e in grado di rappresentarci in maniera più completa ed esaustiva, che trasmettesse al meglio il nostro impegno.
Il portale vuole agevolare chiunque desideri fare un gesto concreto per migliorare l’accoglienza e l’assistenza ai pazienti, la ricerca scientifica e la valorizzazione del patrimonio storico-artistico dell’ospedale: basta CLICCARE QUI per effettuare in modo veloce e sicuro una donazione a favore di un progetto o a sostegno delle attività della Fondazione e lasciare un gradito messaggio. Inoltre, per qualsiasi necessità, è ora attiva una mail comunicazione@fondazionerizzoli.org, per chiedere informazioni.
In occasione del Natale abbiamo voluto dare un primo segnale di vicinanza e collaborazione con l’Istituto: una volta raccolte alcune esigenze e necessità dai vari reparti dell’ospedale, emerse dal dialogo con i coordinatori, abbiamo donato alcuni strumenti e oggetti, utili a migliorare la permanenza dei pazienti pediatrici e l’assistenza da parte dei genitori: un forno a microonde all’Ortopedia Pediatrica per scaldare pasti e bevande dei più piccoli, alcuni saturimetri e pulsossimetri aggiuntivi, utili al reparto di Clinica Terza a indirizzo oncologico, una poltrona per il riposo di chi assiste i familiari ricoverati in Chirurgia Vertebrale e un notebook per il reparto di Osteoncologia.
“Essere qui è per me un grande piacere e rappresentare la Fondazione in questa prima occasione concreta mi rende particolarmente orgoglioso per dare un segnale della nostra presenza e del nostro impegno. Incontrare e conoscere le persone che potranno utilizzare gli strumenti e gli oggetti che abbiamo acquistato ed entrare in un certo senso a fare parte della famiglia del Rizzoli mi riempie di gioia.
Abbiamo deciso di sostenere questa eccellenza bolognese con l’intento, per quanto nelle nostre possibilità, di supportare la ricerca, i trattamenti, l’assistenza ai pazienti e valorizzare il grande patrimonio di conoscenza dell’Istituto. Stiamo lavorando per raggiungere obiettivi ambiziosi e realizzare grandi progetti insieme”.
Giovanni Domenichini, membro del CDA e socio fondatore della Fondazione.
“Queste attenzioni verso l’accoglienza dei pazienti in reparto rappresentano un aspetto importante per le famiglie, soprattutto quando si trovano in ospedale nei periodi di festa. Voglio quindi ringraziare insieme alla Fondazione il personale sanitario che lavorando quotidianamente per i nostri pazienti ha potuto individuare i materiali più utili.”
Anselmo Campagna, direttore generale del Rizzoli
“La Fondazione è nata solo da pochi mesi e siamo felici di poter già dare un primo contributo per l’accoglienza dei pazienti più piccoli ai quali guardiamo con particolare attenzione.
È un primo segno simbolico di quanto speriamo di poter fare a fianco del Rizzoli e del nostro impegno nella realizzazione dei grandi e importanti progetti sui quali abbiamo cominciato a lavorare a fianco dei medici e dei referenti dell’ospedale”.