Ringraziamenti

Siamo entusiasti di accogliere due nuovi soci fondatori, che entreranno a fare parte della Fondazione Rizzoli a tutti gli effetti: Nicola Ancarani, ‘Avvocato, giurista d’impresa’ e Gianmaria Cesari “Amministratore Delegato dell’azienda vinicola Umberto Cesari”.

La loro scelta di unirsi a noi come fondatori rappresenta in segno di fiducia nella nostra missione e ci dà la motivazione per continuare a lavorare ogni giorno. Siamo molto grati per il loro entusiasmo e la loro passione e non vediamo l’ora di lavorare insieme per raggiungere i nostri obiettivi comuni.

Ecco le parole dei due nuovi fondatori: Nicola Ancarani: “Da bolognese è stata facile la scelta di contribuire allo sviluppo di una realtà importante come l’Istituto Ortopedico Rizzoli. Da padre è ancora più forte il desiderio di sostenere, in qualità di socio fondatore, i progetti che la Fondazione vorrà promuovere, a cominciare dalla Terrazza dei bambini, importante obiettivo che merita sicuramente tutto il supporto possibile”.

Gianmaria Cesari: “Mi riempie di orgoglio poter sostenere la Fondazione per l’Istituto Ortopedico Rizzoli, eccellenza mondiale dell’ortopedia. La Umberto Cesari crede da sempre nel valore sinergico del territorio, e ho quindi aderito con entusiasmo alla possibilità di  affiancare chi ha dato vita alla Fondazione condividendone in toto gli obiettivi e i valori. Da bolognese ho negli anni potuto toccare con mano il livello di cure prestate dall’Istituto Rizzoli, verso il quale sarò sempre riconoscente e per il quale da oggi mi metto a disposizione nella totale condivisione del percorso intrapreso.”

Ringraziamo inoltre tutti i nuovi soci sostenitori e i donatori che a partire da quest’anno hanno deciso di essere al nostro fianco.

“Guarda sempre in alto”

In occasione della conferenza stampa del 1° febbraio 2023, la Presidente della Fondazione Rizzoli Federica Guidi e il medico chirurgo dott. Roberto Rotini, hanno presentato i progetti della Fondazione Rizzoli, e in particolare, il Direttore Generale Anselmo Campagna, ha fatto un affondo sul progetto: “La Terrazza dei Bambini.”

La Terrazza sarà realizzata entro il termine del 2025 all’ultimo piano dell’ala moderna dell’Ospedale Rizzoli: il progetto ha ricevuto un importante finanziamento, da parte della Regione Emilia Romagna, di oltre 2 milioni di euro che andranno a sostenere gli interventi strutturali. 

“Solo sei mesi fa era un sogno che oggi sta diventando realtà; la terrazza garantirà un bellissimo luogo di socialità e accoglienza per i più piccoli pazienti e le loro famiglie”, commenta il direttore generale Anselmo Campagna. Il progetto prevede la realizzazione di nuovi spazi coperti polifunzionali completamente dedicati ai pazienti pediatrici e alle loro famiglie, con lo scopo di migliorare il percorso di cura e di degenza.

La Terrazza dei Bambini, caratterizzata da grandi vetrate e molti elementi naturali, accoglierà una biblioteca, un’area di studio per proseguire l’attività didattica anche durante le cure e la degenza, un’area soggiorno, una zona per i più piccoli, uno spazio per eventi di musica, teatro e proiezioni e infine un laboratorio didattico.

“La Fondazione è nata per essere di sostegno a un’eccellenza del nostro territorio – spiega la presidente Federica Guidi – grazie a questa iniziativa vogliamo che i bimbi possano trovare un momento di sollievo, in particolare quando sono costretti a periodi di lunga degenza. Essere vicino ai bambini è una connotazione che la Fondazione si vuole dare”.

La terrazza dei bambini

In occasione della conferenza stampa del 1° febbraio 2023, la Presidente della Fondazione Rizzoli Federica Guidi e il medico chirurgo dott. Roberto Rotini, hanno presentato i progetti della Fondazione Rizzoli, e in particolare, il Direttore Generale Anselmo Campagna, ha fatto un affondo sul progetto: “La Terrazza dei Bambini.”

La Terrazza sarà realizzata entro il termine del 2025 all’ultimo piano dell’ala moderna dell’Ospedale Rizzoli: il progetto ha ricevuto un importante finanziamento, da parte della Regione Emilia Romagna, di oltre 2 milioni di euro che andranno a sostenere gli interventi strutturali. 

“Solo sei mesi fa era un sogno che oggi sta diventando realtà; la terrazza garantirà un bellissimo luogo di socialità e accoglienza per i più piccoli pazienti e le loro famiglie”, commenta il direttore generale Anselmo Campagna. Il progetto prevede la realizzazione di nuovi spazi coperti polifunzionali completamente dedicati ai pazienti pediatrici e alle loro famiglie, con lo scopo di migliorare il percorso di cura e di degenza.

La Terrazza dei Bambini, caratterizzata da grandi vetrate e molti elementi naturali, accoglierà una biblioteca, un’area di studio per proseguire l’attività didattica anche durante le cure e la degenza, un’area soggiorno, una zona per i più piccoli, uno spazio per eventi di musica, teatro e proiezioni e infine un laboratorio didattico.

“La Fondazione è nata per essere di sostegno a un’eccellenza del nostro territorio – spiega la presidente Federica Guidi – grazie a questa iniziativa vogliamo che i bimbi possano trovare un momento di sollievo, in particolare quando sono costretti a periodi di lunga degenza. Essere vicino ai bambini è una connotazione che la Fondazione si vuole dare”.

Presentata in conferenza stampa “La terrazza dei bambini”

Questa mattina, all’interno della storica Sala Vasari dell’Istituto Ortopedico, si è svolta la seconda conferenza stampa della Fondazione Rizzoli che ha visto come protagonista il progetto “La terrazza dei bambini”, progetto di punta della Fondazione. Presenti alla conferenza, insieme alla presidente Federica Guidi, al direttore generale Anselmo Campagna e al dott. Rotini, l’assessore alle politiche della salute Raffaele Donini, che ha annunciato il finanziamento per 2,2 milioni di euro per la terrazza all’ultimo piano dell’ala moderna dell’ospedale, con affaccio su Bologna. “Grazie a questo progetto – afferma Federica Guidi, presidente della Fondazione – potremo dare un grande contributo all’accoglienza dei piccoli pazienti che stanno molto a cuore alla Fondazione. L’importante finanziamento regionale coprirà i costi della parte strutturale dei nuovi spazi e noi potremo concentrarci sulla raccolta dei fondi necessari per la progettazione e per renderli funzionanti e perfettamente accoglienti. Speriamo di raggiungere con l’aiuto di tutti le cifre necessarie per completare al meglio le nuove aree. Partecipare ad un progetto così importante è motivo per noi di grande orgoglio, sono fiduciosa che saremo in grado di supportare la visione innovativa dell’ospedale con le risorse che merita per rendere meno pesanti le condizioni dei piccoli pazienti costretti a lunghi periodi di degenza. Stiamo lavorando per allargare il numero dei sostenitori e intessere rapporti con la città e le realtà produttive del territorio e ci stiamo impegnando per organizzare eventi di raccolta fondi di diverse tipologie ai quali inviteremo tutti a partecipare, perchè crediamo che insieme potremo realizzare grandi e ambiziosi progetti per sentire ancora un po’ più nostro un ospedale che è da sempre parte dell’identità della nostra città”.

Buoni propositi 2023

Per cominciare questo nuovo anno insieme, abbiamo stilato la lista dei nostri 10 “buoni propositi”.

Per prima cosa desideriamo farci conoscere approfonditamente, raccontare chi siamo, come siano nati, a chi è rivolto il nostro impegno quotidiano. Insomma, vorremmo rendere tutti partecipi della nostra mission.

Il nostro sogno è sempre quello di riuscire a raccogliere i fondi necessari per realizzare la Terrazza dei Bambini. 

Vorremmo riuscire a completare l’acquisto di EOS, un sistema di scansione radiologica che riduce l’esposizione ai raggi X. Si tratta di uno dei nostri progetti più originali e innovativi, volto ad assicurare all’Istituto un futuro all’avanguardia.

Ci piacerebbe poi riuscire a raccontare alcune storie dell’Istituto, che riguardano i pazienti, le loro famiglie, ma anche i ricercatori e il personale sanitario che ogni giorno vive a stretto contatto con loro, per condividere i frutti del loro lavoro, incoraggiando chi ci conoscerà a coinvolgersi nella mission della Fondazione.

Una cosa che ci sta molto a cuore è quella di rendere le persone che ci conosceranno più sensibili al tema delle donazioni e del fundraising, e siamo sicuri che una maggior consapevolezza e corresponsabilità porterà a raggiungere risultati importanti.

Non meno importante, vorremmo riuscire a conoscere i donatori, per poterli ringraziare e rendere partecipi con maggior interesse ed entusiasmo all’interno della nostra Fondazione, perché si diffonda tra tutti noi un senso di appartenenza e di responsabilità sempre maggiore.

Desideriamo, durante il corso di quest’anno, che tutti i pazienti possano accedere a protesi altamente tecnologiche, evolute, di alta definizione, sulla base di un progetto riabilitativo adeguato, che rappresenta la possibilità di tornare ad una vita piena, alle proprie attività, alle proprie passioni.

Vorremmo avviare i lavori di “Rizzoli su Misura”, un progetto trasversale rispetto alle nostre aree di intervento in quanto riguarda sia la cura dei pazienti sia la valorizzazione di parte del patrimonio storico-documentale dell’Istituto. 

Un regalo immenso per questo nuovo anno sarebbe poter iniziare a coinvolgere un gruppo di volontari nelle attività e nelle iniziative della Fondazione.

Speriamo, infine, di poter, sempre più, interagire direttamente con i pazienti, con gli operatori dell’Istituto e con tutti coloro che desiderino approfondire e conoscere meglio i progetti e le iniziative della Fondazione.

Noi siamo pronti ad impegnarci con tutte le nostre forze per raggiungere questi obiettivi, che ci rendono orgogliosi del lavoro intrapreso insieme quest’anno e curiosi e fiduciosi in un futuro pieno di sorprese. Speriamo che anche tu, conoscendoci, potrai offrire il tuo contributo, per far sì che l’Istituto Rizzoli possa rispondere con sempre maggior cura alle esigenze dei pazienti, delle loro famiglie e dell’intera cittadinanza. 

Fondazione Rizzoli
La Fondazione desidera realizzare importanti progetti innovativi a supporto delle attività dell’Istituto, per migliorare la qualità della vita dei pazienti e per valorizzare il patrimonio storico e documentale che la struttura custodisce.
Contatti

Indirizzo: Via di Barbiano 1/10, Bologna
Tel: +39 333 183 9405
Email: eleonora.baglivo@ior.it
Email: presidenza@fondazionerizzoli.org

Newsletter
Rimani aggiornato sulle iniziative organizzate dalla Fondazione! Iscriviti alla nostra newsletter